Pino Loricato
Il pino Loricato (Pinus Leucodermis) simbolo del Parco, deve il proprio nome alla corteccia delle piante adulte che si presenta a placche di forma esagonale o trapezoidale simile alla corazza dei primi guerrieri romani che si chiamava appunto “lorica”. Relitto botamico delle ultime glaciazioni il Pino Loricato è una pianta longeva di notevoli dimenzioni che vive su suoli e rocce calcaree o calcareo dolomitiche. Protagonista incontrastato domina le alte creste rocciose fin oltre i 2000 metri di quota. Gli esemplari più maestosi disegnano scenari di incomparabile bellezza nel cosiddetto “Giardino degli Dei” sulla Serra di Crispo.
Bosco Magnano
Bosco Magnano è un’immensa foresta di cerri e faggi posta ad una quota altimetrica tra i 650 e gli 850 metri. Altre specie arboree che lo caratterizzano sono il carpino, varie specie di aceri, roverelle oltre ad una lussureggiante vegetazione ripariale. Rifugio ideale di numerose specie animali, soprattutto uccelli tra i quali il picchio nero. Il bosco è solcato dal torrente Peschiera. L’ambiente attorno al Peschiera è molto suggestivo, le sue acque limpidissime ospitano ancora oggi la lontra. Tracce inconfondibili ne determinano la presenza. Numerosi sentieri offrono la possibilità di passeggiate indimenticabili in un ambiente fiabesco.
Torrente Peschiera
La riserva naturale di Bosco Magnano, viene attraversata dal Torrente Peschiera. Il torrente dopo che scorre per chilometri, confluisce all’interno del Fiume Frido che scende verso valle. Nelle sue acque limpide e cristalline oltre a viverci trote e salamandre, abbiamo la presenza di un animale ormai molto raro e che vive solo in acque purissime: la lontra.
Massiccio del Pollino
Il Parco nazionale del Pollino, condiviso dalle province di Potenza, Matera e Cosenza, con i suoi 192 565 ettari, di cui 88 650 nel versante della Basilicata e 103 915 in quello della Calabria, è il parco naturale più grande d’Italia. l territorio del Parco comprende in tutto 56 comuni, 32 nella Calabria (provincia di Cosenza) e 24 nella Basilicata (22 nella provincia di Potenza e 2 nella provincia di Matera). Flora: tra le tantissime altre specie arboree presenti nel Parco vi sono l’abete bianco, il faggio, tutti e sette i tipi di aceri di cui l’acero di Lobelius, il pino nero, il tasso diverse specie di querce, castagni, ed alle quote più elevate e sui pendii più ripidi è presente il Pino loricato. Fauna: Anche la fauna è varia, e comprende specie ormai estinte in altre zone montuose. Sono presenti l’aquila reale, il picchio nero, il gracchio corallino, il lanario, il capovaccaio, il nibbio reale, il gufo reale, il gufo comune, il corvo imperiale, il falco pellegrino, il driomio, il lupo appenninico, il gatto selvatico, il capriolo autoctono di Orsomarso e la lontra. Di recente sono stati reintrodotti il cervo e il grifone. Da ricordare le vette principali del Massiccio: Serra Dolcedorme (2267 m), Monte Pollino (2248 m), Serra del Prete (2181 m), Serra delle Ciavole (2127 m), Serra di Crispo (2053 m).
Abbazia di Sagittario
La fondazione del monastero risale al 1202, secondo una leggenda in quel luogo fu ritrovata, da un cacciatore, una statua della Madonna. Il suo primo abate fu Palombo, il suo successore, Guglielmo e dipendeva in origine dall’Abbazia di Casamari. L’abbazia, voluta dai conti di Chiaromonte, svolse un ruolo autonomo e fondamentale in virtù dei poteri feudali e dei vasti domini di cui dispose. Nei primi anni del Trecento visse qui il beato Giovanni da Caramola, dove vi perì il 26 agosto 1339. Le sue spoglie furono conservate nell’abbazia in un sarcofago ligneo. L’abbazia è dedicata alla vergine Maria, la statua lignea venerata risale al XIV secolo e raffigura la Madonna col Bambino ed è attualmente conservata nella pinacoteca provinciale di Bari[1]. Nel 1807 cominciò a decadere nella struttura architettonica, difatti l’anno successivo, nel 1808, il sarcofago ligneo che custodisce le spoglie del beato Giovanni venne spostato nella chiesa madre San Giovanni Battista di Chiaromonte, mentre l’altare di stile barocco nella chiesa di San Tommaso, dove giace tuttora.